2019 - Globalizzazione nazionalismo e rappresentanza / Globalization, nationalism and representation
Archivio multimedia
Un'altra globalizzazione è possibile?
La globalizzazione è stata percepita da molti come responsabile di crescenti diseguaglianze sociali e insoddisfazione politica, che sono state ulteriormente accentuate nel corso della Grande Recessione. La critica alla globalizzazione assume comunque caratteristiche molto differenti, con risposte che vanno dal populismo xenofobo alla proposta di una “altra globalizzazione”, dal basso e inclusiv
Come nascono le nazioni (e perché ritornano i nazionalismi)
Dalla continuità di sangue alla contiguità di suolo, c’è un filo rosso che unisce tutti i nazionalismi, di ieri e di oggi. E che inizia con la costruzione reale e simbolica delle nazioni moderne, come l’Italia.
Cosa possiamo imparare dalle grandi migrazioni del secolo scorso
Agli inizi del XX secolo la forza lavoro degli Stati Uniti aumentò del 25%. Gli immigrati portavano prosperità ma venivano accolti con diffidenza se non ostilità dalle comunità locali per via delle diversità culturali. Quali lezioni si possono trarre da quei flussi migratori, nettamente superiori a quelli che si verificano oggi, sulle reazioni culturali all’immigrazione e sulle politiche che favoriscono l’integrazione degli immigrati?
Quale nazionalismo. Alle origini di una idea
Il nazionalismo di Macron sembra assai diverso da quello di Trump. Per capirne le ragioni è utile risalire all’origine del concetto nel pensiero politico moderno europeo. E alla distinzione tra la patria intesa come comunità di liberi cittadini contrapposti alla tirannide e la nazione intesa come comunità culturalmente omogenea che combatte per affermare la propria identità.
Popolo/Populismo
Lo spettro del populismo attraversa il mondo occidentale generando paure e preoccupazioni proporzionali ai vasti consensi che raccoglie. Perché questo accade ora e in questa parte del mondo? È una sfortunata coincidenza della storia o l’inevitabile passaggio per risolvere le crisi delle società occidentali? Quali le cause profonde e quali le eventuali conseguenze?
Sovranità
Uno Stato è sovrano se è indipendente e il suo territorio inviolabile. La sua sovranità è però condizionata da accordi e organismi internazionali. Il sovranismo rifiuta questo condizionamento, respingendone la logica multilaterale e sopranazionale: con quali conseguenze economiche e politiche?
Relazioni pericolose. Stato e globalizzazione dal Parlamento al web
Sono gli Stati che si servono della globalizzazione o è quest’ultima che pone vincoli agli Stati? Negli ultimi trent’anni i rapporti tra istituzioni politiche nazionali, macchina dello Stato e mercato globale sono cambiati profondamente. L’analisi e l’esperienza di un giurista, ministro e giudice costituzionale, impegnato nella modernizzazione del nostro paese.
Brexit, immigrazione e mercato del lavoro
L’immigrazione è stata un fattore chiave alla base dell’esito del referendum su Brexit nel 2016. Eppure la maggior parte degli studi sul mercato del lavoro non trova effetti negativi dell’immigrazione su salari e livelli occupazionali dei “locali”, né sulle finanze pubbliche. Qual è quindi la motivazione delle attitudini verso gli immigrati, e il loro impatto sulle scelte politiche nel Regno Unito e nel resto dell’Europa?
I luoghi abbandonati: comportamenti di voto, regioni in ritardo di sviluppo e risposte politiche (OCSE)
Povertà persistente, decadimento economico e mancanza di opportunità causano malcontento nelle regioni in declino. Molti di questi luoghi si sono ribellati tramite un’ondata di populismo politico con forte radicamento territoriale. Come può la politica invertire questa tendenza e offrire opportunità a coloro che vivono nei “luoghi che non contano”?
Immigrazione in Europa e il suo stato sociale: miti e realtà
Il recente ingente flusso migratorio in Europa genera una reazione culturale contro gli immigrati e la sensazione che essi traggano eccessivo vantaggio dallo stato sociale dei paesi più ricchi. La discussione si basa di frequente non su dati reali ma su stereotipi e informazioni incorrette, spesso accentuate dai partiti anti-immigrazione e anti-globalizzazione.
L'Europa da costruire: più opportunità che vincoli
L’Europa è in stallo: molte lodevoli intenzioni e dichiarazioni ma pochi atti concreti. La difesa, spesso di corto respiro, degli interessi nazionali, anche nella gestione delle politiche economiche e finanziarie, non deve ostacolare la definizione degli strumenti indispensabili per una efficace governance comune, l’unica che può affrontare efficacemente i problemi posti dalla globalizzazione, dagli andamenti demografici e da cambiamenti tecnologici senza precedenti.
Populismo e società civile
I populisti sostengono di essere i soli rappresentanti legittimi del Popolo. In questa visione che ruolo hanno i corpi intermedi (inclusi i sindacati, le associazioni, ecc.) fondamentali nella democrazia liberale? Che insegnamenti possiamo trarre dall’Europa, dove i corpi intermedi hanno a lungo giocato un ruolo fondamentale, e dall’America Latina, dove il populismo è stato di casa per molto tempo.
Attentati terroristici e voto per la destra populista
Quali sono gli effetti degli attentati terroristici sul sostegno ai partiti populisti di estrema destra? E sulla posizione dei partiti tradizionali? Uno studio basato sull’analisi dei tweet prima e dopo ogni attentato terroristico.
Globalizzazione
Diverse ondate di globalizzazione, intesa come intensificazione degli scambi commerciali, demografici, e culturali tra aree molto distanti, si sono manifestate nella storia. La penultima, tra la fine del XIX secolo e i primi decenni del XX, si concluse tragicamente con una guerra mondiale e la presa del potere da parte di movimenti autoritari in molti paesi europei. Qual è il futuro della fase di globalizzazione che stiamo attraversando?
State, market and local communities
The interaction between state, market and local communities is fundamental in the functioning of a democracy. What happens when globalisation leads to the prevalence of the state and market over local communities? What can be done to restore an equilibrium in which the third pillar has a greater role?